La nostra nutrizionista di fiducia, Dott.ssa Rosa Giovanna Pinizzotto, sarà presente mercoledì 04/05/2016 nella nostra sede del Palariccia dalle 16.30 alle 20.00; gli interessati ad un colloquio indivduale possono prendere appuntamento in segreteria!!
Impegnatissima con un master universitario, la Dott.ssa Pinizzotto ha formulato per noi alcuni suggerimenti per una corretta alimentazione pre e post gara.

Alimentazione sportiva in caso di gare lunghe e con sforzo fisico intenso
Nel caso di gare lunghe e con pause brevi tra un assalto e il successivo, è preferibile impostare una corretta alimentazione nel giorno che precede la competizione.
ALIMENTAZIONE PRE-GARA
Colazione: un bicchiere di latte intero, 7 mandorle e 4 fette biscottate o 2 fette di pane con prosciutto cotto e ricotta oppure con ricotta e miele
Metà mattina: una rosetta da 50g con bresaola rucola e scaglie di parmigiano oppure un cubetto di parmigiano reggiano (30g), un pacchetto di cracker non salati in superficie e un succo di frutta
Pranzo: 80-100g di pasta burro e parmigiano; carne bianca, verdure grigliate
Metà pomeriggio: uno yogurt bianco magro con miele e noci, una banana oppure un cubetto di parmigiano reggiano (30g), un pacchetto di cracker non salati in superficie e un succo di frutta
Cena: Carne rossa, insalata e 80-100g di pane
Dopocena: un cubetto di cioccolata extra fondente e 4 noci o 7 mandorle

COME ALIMENTARSI IL GIORNO DELLA GARA
Colazione del giorno di Gara: Un bicchiere di latte intero o una spremuta d’arancia, 3 fette biscottate oppure 80g di pane con miele e 2 noci
¾ h prima della gara: un cubetto di parmigiano, un succo di frutta e un pacchetto di cracker non salati.
Durante la gara: brick di miele e acqua
Dopo la gara: integrare la perdita di liquidi con acqua e sali (gatorade)

Dott.ssa Rosa Giovanna Pinizzotto
Laurea Triennale in Scienze Biologiche
Laurea Magistrale in Biologia Umana
Master in Nutrizione e Dietetica